Stats Tweet

Kirlian, Sistema.

Fotogr. - Metodo ideato dall'elettricista sovietico e fotografo dilettante Semyon Kirlian per ottenere delle immagini fotografiche senza far uso della fotocamera, ma mettendo una pellicola o una lastra sensibile direttamente a contatto con l'oggetto da fotografare, attraverso il quale vien fatta passare una corrente elettrica ad alta frequenza. Sviluppando successivamente la pellicola questa rivela la presenza di una sorta di "aureola" che rappresenterebbe una ulteriore dimensione della materia. La scoperta di Kirlian venne fatta nel 1939 in un laboratorio di ricerca di Krasnodar, una città della Russia meridionale. In seguito Kirlian, con la collaborazione della moglie Valentina, dedicò più di dieci anni al miglioramento del suo sistema di elettrofotografia riuscendo a realizzare un oscillatore che produceva da 75 a 200.000 impulsi elettrici al secondo grazie al quale ottenne delle fotografie sensazionali dell'"aura" ovvero della luminescenza, precedentemente visibile solo ai "veggenti", emanata da foglie, piante, organismi vari e persino da oggetti inanimati. Gli esperimenti di Kirlian furono poi continuati anche in America da numerosi scienziati statunitensi e sudamericani.